Creatività, processo creativo e tempo
Tre ingredienti fondamentali
Tre ingredienti fondamentali
Sì, perché da un “creativo” oggi ci si aspetta qualcosa di veloce ed immediato, come se la creatività si riducesse ad un’intuizione geniale e improvvisa, senza considerare che un’idea possa essere il frutto di un pensiero articolato che racchiude tutta una serie di ragionamenti e collegamenti mentali.
All’interno di una agenzia di comunicazione possono esistere due casi fondamentali: Il cliente possiede già una struttura comunicativa alle spalle e ha bisogno soltanto di un incentivo, uno stimolo in più per pubblicizzare una cosa o un servizio in particolare
Il cliente che viene in agenzia e si affida totalmente ad essa, non possiede alcuna struttura comunicativa alle spalle e vorrebbe entrare nel mondo della comunicazione. Essere visibile, (onni) presente. In entrambi i casi può essere richiesto un progetto di comunicazione integrata, sia una campagna di comunicazione per un azienda già strutturata, sia per una nuova realtà.
Un progetto di comunicazione integrata ha bisogno di essere costruito su delle basi ben precise, secondo diverse fasi. Per completare queste fasi consigliamo una massiva attività di Brainstorming:
“come si fa un brainstorming e perché è cosi utile (e divertente)?”
Servono:
Incubazione
Il cervello elabora inconsciamente un’idea, e probabilmente è facilmente identificabile con uno di quei momenti in cui ti ritrovi a guardare nel vuoto senza piena coscienza, in balia di piccoli e repentini pensieri che si accavallano…
“Ho spento il gas?”
“Le chiavi di casa?”
“Uh guarda! Quel cartello ha la forma di un dromedario!”
illuminazione
Arriva l’idea. Di solito non avviene mai quando sei seduto alla scrivania cercando disperatamente di tirare fuori qualcosa di buono, ma è più probabile che accada sotto la doccia, dal macellaio, in fila alle poste, mentre butti via la spazzatura…
…e poiché ovviamente hai il cellulare scarico, ti ritrovi a cercare disperatamente di appuntarti quell’idea su uno scontrino o su un fazzoletto appallottolato in tasca.
verifica
Funzionerà quest’idea? Sarà bella come la immagino? Gli altri la percepiranno geniale come appare a me? E qui prende il via la fase di elaborazione e successivamente di confronto con i colleghi
Se l’idea primordiale viene poi universalmente riconosciuta come valida dal team preposto (account, strategic planner, etc) allora viene perfezionata e “vestita” per essere presentata al cliente.
Ovviamente questo processo non sempre si svolge in maniera così lineare, ma potendo scegliere sarebbe auspicabile per arrivare ad un risultato creativo e strategico funzionale.
Un post per esempio ha una vita brevissima, una “scrollata” troppo veloce con un dito ed è già sparito ammesso che riesca ad essere letto!
Oltre quindi ad una veste grafica accattivante, che serva ad attirare l’attenzione quel secondo in più che permetta all’osservatore di decidere di soffermarsi sul messaggio, varrebbe forse la pena di puntare su un contenuto di qualità che non vanifichi la fatica fatta per guadagnarsi quel micro momento cruciale di attenzione dell’osservatore.
Una fase molto delicata e allo stesso tempo fondamentale nel costruire il rapporto tra cliente e agenzia deve quindi essere quello di sensibilizzare il cliente stesso sugli step di realizzazione dei lavori richiesti, far percepire l’importanza dello sforzo che c’è dietro ad ogni idea creativa ed il tempo che è giusto dedicargli.
Sede operativa: Via Pisana, 314/b 50018 Scandicci (Firenze) | Sede Legale: Viale Toselli 11 – 53100 Siena (SI)
P.IVA 01484660525 – R.E.A. SI – 200299 – SDI: M5UXCR1