09

Apr

2022

5 errori da non fare sui social: li commetti anche tu?

Ormai essere sui social è quasi un imperativo per ogni azienda, professionista o attività. Esserci, però, non è tutto. Anzi, spesso può essere persino dannoso: bisogna esserci bene. 

I social possono essere un veicolo prezioso per qualsiasi business ma ci sono alcuni errori che possono rendere tutti i tuoi sforzi vani e portarti via tempo e denaro senza alcun ritorno.

In questo articolo ti diciamo i 5 errori più comuni da non fare sui social ma non illuderti: ce ne sono molti, molti, molti altri quindi attento a quello che posti!

1. Essere dappertutto

Un errore molto comune è quello di pensare che sia indispensabile essere presente su ogni social. Non è così. Facebook, Linkedin, Instagram sono canali molto diversi, ognuno con il suo target di riferimento e con la sua tipologia di linguaggio.Se vuoi essere su ogni piattaforma dovrai quindi attuare strategie differenziate, non semplicemente replicare lo stesso contenuto dappertutto: non avrebbe senso!Ecco però una buona notizia: non è necessario aprire profili dappertutto. Analizza il tuo target e scegli dove presentarti al pubblico: risparmierai tempo e otterrai più risultati.

2. Pubblicare troppo o troppo poco

Il calendario editoriale è un tuo amico ma può diventare anche un nemico se non sai come strutturarlo. La cadenza con cui pubblichi i tuoi post non è casuale, ha e deve avere un senso.Quanto spesso si deve pubblicare? Questa è una domanda per la quale non c’è una risposta universale.Ci sono profili che traggono vantaggio dal pubblicare ogni giorno e altri per cui una pubblicazione bisettimanale è più che sufficiente. Bisogna incrociare tutte le attività di comunicazione del brand per capire quanto e quando pubblicare sui diversi canali social.

3. Non saper gestire i commenti

Ricevere commenti ad un post provoca un brivido in qualsiasi social media manager. Da una parte c’è la soddisfazione di aver pubblicato qualcosa che ha innescato una reazione tale da spingere delle persone a formulare un pensiero e premere tasti in sequenza: mica male!

Dall’altra parte però, non sempre i commenti sono positivi. Ci sono quelli che criticano, che lanciano accuse, che denigrano un tuo prodotto o servizio.

La gestione dei commenti è dunque molto delicata: non si può ignorare un commento negativo né rispondere con un cuoricino, bisogna trovare il modo di entrare in empatia con chi ha scritto il commento e convincerlo che forse c’è un altro punto di vista.

E non è per niente, per niente semplice!

4. Settare male le campagne sponsorizzate

Finalmente hai deciso che i tuoi post meritano di essere visti da più persone e vuoi investire qualche soldino in advertising.Eppure, l’errore è in agguato. Impostare una campagna sponsorizzata o anche solo mettere in evidenza un post non è così semplice come sembra e, se non hai idea di come compilare i diversi campi, sarebbe meglio affidarsi ad un professionista. Il rischio di buttare soldi dalla finestra è altissimo!Per ottenere conversioni reali e contatti ben profilati, devi impostare una campagna come si deve. Le caratteristiche demografiche, la localizzazione, gli interessi sono solo alcuni delle variabili che entrano in gioco e ognuno di questi deve essere correttamente settato. Altrimenti, addio risultati!

5. Utilizzare foto di bassa qualità

Infine, capitolo visual. Un’immagine cattura immediatamente l’attenzione di chi scorre il feed di Instagram o la bacheca di Facebook quindi fai in modo che le tue immagini siano belle, ma non solo.Devono parlare di te, di quello che fai, di come lo fai, in modo reale e diretto. Spesso le foto che trovi online (attento al copyright, lo sai che non si possono prendere tutte le foto che trovi su Google, vero?) sono belle ma fredde, asettiche, impostate e lontane dalla realtà. Gli utenti vogliono vedere qualcosa di vero, che li porti nel tuo mondo e gli faccia venire voglia di restarci.Cosa significa questo? Che forse dovresti investire in un bello shooting!

Hai commesso qualcuno di questi errori anche tu?

Se vuoi davvero trasformare i social network in uno strumento di business, non puoi più permetterti di sbagliare. 

Affidati a dei professionisti affinché la tua strategia social sia a prova di errore!